PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° Giorno: Milano - Interlaken
Partenza da Milano per Spiez e poi proseguimento per Interlaken. Pernottamento e prima colazione in albergo 3 o 4 stelle, nei pressi della stazione ferroviaria di “Ost”.
2° Giorno: Interlaken
Colazione in albergo. Giornata a disposizione per utilizzare lo Jungfrau Travel Pass e visitare in treno tutto il comprensorio. Pernottamento.
Potrai visitare:
GRINDELWALD: il villaggio dell’Eiger nell’Oberland Bernese, circondato da un imponente scenario montano con la parete nord dell’Eiger e il Wetterhorn. Grindelwald è diventato una delle mete di vacanze ed escursioni più apprezzate e più cosmopolite della Svizzera e la più grande stazione sciistica della regione della Jungfrau. Attorno a Grindelwald si sviluppa una rete di 300 km di itinerari per escursioni. L’escursione in quota da Grindelwald-First, lungo il Lago di Bachalp fino all’hotel di montagna Faulhorn e poi fino alla Schynigen Platte è considerata una delle più belle gite della regione.
FIRST: da qui lo sguardo abbraccia il ghiacciaio Superiore e Inferiore di Grindelwald e i “Quattromila” come il Finsteraarhorn, lo Schreckhorn e il Lauteraarhorn. La cabinovia del First ha sei posti e fa la tratta Grindelwald - First. Durante 17 minuti di viaggio si supera un dislivello di 1.100 metri su una tratta di 5.226 metri di lunghezza. Consigliamo di sederti in direzione opposta a quella di marcia per goderti la vista migliore.
SCHYNIGE PLATTE: dal 1893 la ferrovia a cremagliera trasporta gli amanti della natura e gli appassionati di escursioni da Wilderswil sulla Schynige Platte, la montagna che offre una meravigliosa vista a 360° sul Lago di Brienz, sul Lago di Thun, su Interlaken e sulla famosa triade Eiger, Mönch e Jungfrau. In estate la ferrovia porta alla stazione a monte a 1.967 metri. Qui si trova il giardino botanico alpino, dove piante e fiori autoctoni crescono oltre il limite di vegetazione arborea.
HARDER KULM: Dal 1908 una funicolare permette di raggiungere il monte simbolo di Interlaken. Qui sembra quasi che la natura abbia creato un belvedere proprio per i turisti. La stazione a valle si trova nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria di Interlaken ost. Durante il tragitto di 8 minuti verso l’Harder il vagone scorre sui binari ripidi attraversando una zona disboscata, superando una pendenza del 64%. In pochi minuti dalla stazione si raggiunge il ristorante Harder-Kulm. Dalla terrazza panoramica del ristorante si gode una meravigliosa vista dall’alto su Interlaken, sul lago di Thun, il lago di Brienz e sulle Alpi Bernesi.
MüRREN: un antico insediamento Walser. Si tratta del villaggio più alto del cantone di Berna ad essere abitato tutto l’anno e si trova su una terrazza a 1650 m di altitudine, al di sopra della Valle di Lauterbrunnen. Da Lauterbrunnen una funivia vi conduce sull’altopiano. Da Stechelberg si raggiunge con trenino la località chiusa al traffico. Durante il tragitto scoprirete bellissime cascate e falesie a strapiombo.
WENGEN: Questa stazione di villeggiatura chiusa al traffico automobilistico si trova su una soleggiata terrazza protetta dal vento ai piedi della Jungfrau, a 1274 m di altitudine. Wengen è il classico villaggio di montagna da cartolina, con le sue abitazioni in legno, i numerosi chalet di vacanza disseminati qua e là e gli hotel in stile Belle Époque.
ESCURSIONE IN VETTA ALLA JUNGFRAUJOCH/TOP OF EUROPE: il tragitto è assolutamente spettacolare. Nell’ultimo tratto di tragitto si passa con la cremagliera all’interno della roccia. La vista della parete dell’Eiger e del mare di ghiaccio sono un panorama unico al mondo. Una volta arrivati poi sullo Jungfraujoch ci si sentirà assolutamente al “Top of Europe”. Non inclusa nel pacchetto - possibilità di aggiungerla.
Aperture linee di montagna:
Interlaken – Harder Kulm dal 10 Aprile
Grindelwald – Grindelwald-First aperto fino al 25 Ottobre
Wilderswil – Schynige Platte dal 30 Maggio al 25 Ottobre
3° Giorno: Interlaken - Milano
Colazione in albergo. Mattinata ancora a disposizione per godersi il paesaggio. In giornata viaggio di ritorno in treno per Milano, in seconda classe. Fine dei servizi.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?