Il Cadore e le Dolomiti Venete sono un territorio intriso di storia millenaria, forgiato sia dalle imponenti forze della natura che dall'ingegno e dalla resilienza delle comunità umane.
La Nascita delle Dolomiti: Le Dolomiti, patrimonio UNESCO, hanno una storia geologica affascinante che risale a circa 250 milioni di anni fa. Quello che oggi vediamo come cime maestose e scoscese era un tempo un mare tropicale poco profondo, dove si accumularono sedimenti di conchiglie, alghe e coralli, formando le rocce dolomitiche. Milioni di anni dopo, lo scontro tra la placca africana e quella euroasiatica ha sollevato queste formazioni, dando vita alle vette che ammiriamo oggi. Il nome "Dolomiti" deriva dal geologo francese Déodat de Dolomieu, che per primo studiò la composizione di questa particolare roccia, la dolomia, responsabile del caratteristico colore "pallido" delle montagne.
Il Cadore: Tra Storia Antica e Sviluppo Moderno: Il Cadore, cuore pulsante delle Dolomiti Venete, vanta tracce di insediamenti umani risalenti a 8000 anni fa. Abitata in epoca preromana da popolazioni come i Catubrini, la regione fu poi romanizzata e, nel corso dei secoli, fu contesa tra potenze come la Repubblica di Venezia e l'Impero Asburgico, confluendo infine nel Regno d'Italia nel 1866. Questa posizione di confine ha plasmato una cultura ricca di scambi e influenze.
Storicamente, il Cadore è stato un centro vitale per lo sfruttamento del legname, grazie ai suoi vasti boschi e ai fiumi utilizzati per il trasporto a valle. Nel XIX secolo, la regione divenne la "culla" dell'occhialeria italiana, con la nascita delle prime fabbriche a Calalzo, dando vita a un distretto industriale di fama mondiale. Sebbene la globalizzazione abbia ridefinito questo settore, il Cadore sta ora riscoprendo il turismo come motore economico, valorizzando il suo patrimonio paesaggistico, culturale e storico.
Guerre e Trasformazioni: Il Novecento ha segnato profondamente le Dolomiti Venete, in particolare durante la Prima Guerra Mondiale, quando queste vette furono teatro di aspri scontri tra Italia e Impero Austro-Ungarico. Numerosi musei e siti storici, come le gallerie e le trincee, testimoniano ancora oggi l'impatto di quel conflitto sulla regione.
Oggi, il Cadore e le Dolomiti Venete continuano a essere un luogo di straordinaria bellezza, dove la natura imponente si fonde con una storia ricca di tradizioni, arte (come a Pieve di Cadore, patria di Tiziano) e una crescente vocazione turistica, che ne fa una delle mete più ambite del panorama alpino.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?