ITALIA - Valle d'Aosta - Valle Blanche.

Workshop Fotografico in Alta Quota a Valle Blanche

  • Viaggi Fotografici
  • 13 giorni / 11 notti
  • Come da Programma

...Sono le grandi cattedrali della terra, con i loro portali di roccia, i mosaici di nubi, i cori dei torrenti, gli altari di neve, le volte di porpora scintillanti di stelle...
John Ruskin, 1869

Dettagli

Climi rigidi ed estati brevi: Siamo nel regno dell'alta quota, poche piante e animali riescono a resistere a questi estremi. L'alta ha sempre affascinato l'uomo e la creatività del fotografo. Vittorio Sella fu uno dei primi che con la sua attrezzatura si spinse fino a queste altitudini. Fotografare in alta quota permette di scoprire un ambiente, oggi a rischio, dove la natura conserva sapientemente la sua forza, l'acqua. Un workshop unico nel suo genere, due giorni per viaggiare dai 3800m in su imparando le tecniche utili a realizzare immagini in quota di impatto. Trucchi e tecniche specifiche di fotografia e alpinismo.
Minimo:
5 partecipanti

Programma di Viaggio:
4 Agosto
Incontro ore 9:30 e breve briefing.
Saliti a Pavillon inizieremo la prima parte di corso per prendere dimestichezza con l’ambiente alpino oltre quota 2000m, rivedremo le basi di fotografia e composizione. In questa stagione la flora a queste quote esplode in una miriade di colori e specie diverse. Una volta acclimatati (dopo il pranzo al sacco) prenderemo l’ultimo tratto di funivia verso il rifugio Torino dove pernotteremo la notte. La seconda parte della giornata è dedicata alla fotografia in alta quota, accorgimenti per realizzare immagini corrette, esposizione, filtri, organizzazione del materiale fotografico e alpinistico. Per chiudere la giornata ci dedicheremo alla fotografia del tramonto e notturna, a queste quote i fenomeni atmosferici sono molto interessanti.
5 Agosto
Inizieremo la giornata fotografando l’alba, poi una volta pronti con l’attrezzatura alpinistica, partiremo per il ghiacciaio. Con l’assistenza della guida ci dirigeremo nei punti più interessanti del ghiacciaio, ci attendono, colli, crepacci, scure pareti rocciose, creste, cordate e climbers, tutto a cospetto della mole del Monte Bianco e del Dente del Gigante in una delle conche glaciali più famose e belle del mondo.
Rientro previsto nel pomeriggio al rifugio, riacclimatamento e discesa in funivia, de-briefing a La Palud.
Info:
Il percorso sicuro è alla portata di tutti e non richiede specifiche capacità alpinistiche. Si consiglia i giorni prima di effettuare il workshop un minimo di acclimatamento a quote intermedie e particolare attenzione per l'abbigliamento; vestirsi a strati, ghette, crema solare e occhiali con protezione UV.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

I prezzi si intendono a persona in rifugio per 2 giorni e 1 notte

La Quota comprende:
- Pernottamento e prima colazione in rifugio
- 1 Cena in rifugio
- Assistenza di un fotografo professionista specializzato e workshop fotografico
- N° 1 Ingresso al Parco Botanico
- Possibilità di provare attrezzatura professionale
- Assistenza guida alpina per due giorni
- Noleggio imbrago e ramponi
- Attrezzatura alpinistica quali corde, picozze e bastoni
- Funivia a/r
- Assicurazione medico/bagaglio/annullamento

La Quota Non comprende:
- eventuali trasferimenti per raggiungere la destinazione
- pranzo al sacco del primo giorno
- bevande,mance ed extra in genere.
- Tutto quanto non menzionato alla  voce la “Quota comprende”.

Appunti di Viaggio

LA FOTOGRAFIA NATURALISTICA
La Fotografia Naturalistica è il genere fotografico devoto alla ripresa della natura, nell'intento di trasmettere emozioni attraverso le immagini, che si tratti di Flora, Fauna, o Paesaggi.
La Fotografia Naturalistica si basa su una vasta scelta di Tecniche Fotografiche, come la Paesagistica, la Macrofotografia, la Fotografia d'appostamento e le Trappole Fotografiche, sempre senza arrecare danni o disturbi ai soggetti ripresi, e all'ambiente circostante.

CHI E’ PHOTOFARM
PhotoFarm
nasce dall’incontro tra la rivista Oasis e alcuni tra i fotografi professionisti italiani più conosciuti del settore, che operano nel campo della fotografia naturalistica da molti anni e ai massimi livelli, con all’attivo esperienze di docenza in corsi e workshops fotografici. Ognuno di loro è in grado di coprire il ventaglio tecnico e interpretativo della fotografia di natura, che contempla tanti sottogeneri così diversi tra loro (macro, animali, paesaggio, tecniche speciali ecc.) da richiedere una conoscenza tecnica completa.
Il Workshop in Valle Blanche sarà seguito da Mirko Sotgiu dello staff di Photofarm.

Mirko Sotgiu
Nasce a Genova e lì inizia la sua  carriera come montatore video e operatore TV. Con gli anni la maturata esperienza tecnica e la continua ricerca artistica lo portano a iniziare l’attività di regista, cinevideoperatore  e  dal 2003 fotografo professionista, seguendo temi sull’ambiente alpino, la natura e il viaggio. Ha lavorato e lavora ancora oggi, realizzando servizi fotografici e documentari, con prestigiose  riviste dei settori  turismo, montagna, natura (tra cui Oasis)  e con importanti reti televisive (fra cui la RAI ).
Inoltre  pubblica immagini e copertine di libri di montagna e di natura per diverse case editrici.
Collabora  attivamente con l'Associazione Mountain Wilderness Italia nei progetti che proteggono il patrimonio naturale montano.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!