Climi rigidi ed estati brevi: Siamo nel regno dell'alta quota, poche piante e animali riescono a resistere a questi estremi. L'alta ha sempre affascinato l'uomo e la creatività del fotografo. Vittorio Sella fu uno dei primi che con la sua attrezzatura si spinse fino a queste altitudini. Fotografare in alta quota permette di scoprire un ambiente, oggi a rischio, dove la natura conserva sapientemente la sua forza, l'acqua. Un workshop unico nel suo genere, due giorni per viaggiare dai 3800m in su imparando le tecniche utili a realizzare immagini in quota di impatto. Trucchi e tecniche specifiche di fotografia e alpinismo.
Minimo: 5 partecipanti
Programma di Viaggio:
4 Agosto
Incontro ore 9:30 e breve briefing.
Saliti a Pavillon inizieremo la prima parte di corso per prendere dimestichezza con l’ambiente alpino oltre quota 2000m, rivedremo le basi di fotografia e composizione. In questa stagione la flora a queste quote esplode in una miriade di colori e specie diverse. Una volta acclimatati (dopo il pranzo al sacco) prenderemo l’ultimo tratto di funivia verso il rifugio Torino dove pernotteremo la notte. La seconda parte della giornata è dedicata alla fotografia in alta quota, accorgimenti per realizzare immagini corrette, esposizione, filtri, organizzazione del materiale fotografico e alpinistico. Per chiudere la giornata ci dedicheremo alla fotografia del tramonto e notturna, a queste quote i fenomeni atmosferici sono molto interessanti.
5 Agosto
Inizieremo la giornata fotografando l’alba, poi una volta pronti con l’attrezzatura alpinistica, partiremo per il ghiacciaio. Con l’assistenza della guida ci dirigeremo nei punti più interessanti del ghiacciaio, ci attendono, colli, crepacci, scure pareti rocciose, creste, cordate e climbers, tutto a cospetto della mole del Monte Bianco e del Dente del Gigante in una delle conche glaciali più famose e belle del mondo.
Rientro previsto nel pomeriggio al rifugio, riacclimatamento e discesa in funivia, de-briefing a La Palud.
Info:
Il percorso sicuro è alla portata di tutti e non richiede specifiche capacità alpinistiche. Si consiglia i giorni prima di effettuare il workshop un minimo di acclimatamento a quote intermedie e particolare attenzione per l'abbigliamento; vestirsi a strati, ghette, crema solare e occhiali con protezione UV.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?