Il Comune di Sestriere sorge a 2035 metri sul colle omonimo a cavallo della Val Chisone e della Valle di Susa, in Piemonte, a pochi chilometri dalla Francia. Si estende su una superficie di 2580 ettari e, al 31/12/2008, conta 900 abitanti.
Sestriere è costituito da quattro nuclei abitativi: Sestriere Colle, Sestriere Borgata, Champlas du Col e Champlas Janvier. Sestriere è per il turismo internazionale meta storica e punto di sicuro riferimento tanto da essere stato più volte scelto come teatro di grandi eventi sportivi. Dagli innumerevoli appuntamenti di Coppa del Mondo di Sci, passando per i Mondiali di Sci del 1997, sino alle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Torino 2006.
Centro del grande comprensorio della Via Lattea, Sestriere offre agli sciatori la possibilità di collegamento con altre cinque stazioni per un totale di 400 km di piste, molte dotate di innevamento programmato, servite da impianti di risalita in molti casi accessibili anche dai disabili.
In località Monterotta vi sono inoltre circa 10 km di piste di sci di fondo oltre a splendidi itinerari per passeggiate sulla neve con le ciaspole o escursioni estive immersi nel verde. Di fronte agli impianti sciistici, a lato di piazzale Kandahar, si trova lo stadio del ghiaccio con una pista di pattinaggio all’aperto mentre, a fianco della telecabina Fraiteve, un moderno centro di cani da slitta offre la possibilità di vivere fantastiche avventure immersi nella natura incontaminata.
Un’esclusiva piscina coperta, con collegamento a vasca outdoor e tre corsie da 25 metri, consente di allenarsi e nuotare sia in estate che in inverno a 2.000 metri d’altitudine. Un campo di golf a 18 buche (tra i più alti d’Europa), un lago naturale attrezzato per la pesca sportiva, l’opportunità di gite in mezzo alla natura alpina ricca ed incontaminata rendono la località godibile anche durante la stagione estiva.
In tutto l’arco dell’anno Sestriere offre inoltre la possibilità di praticare mountain-bike, calcio, tennis, pallavolo, palestra di arrampicata e golf indoor, basket, badminton, ping-pong, squash, body building, oppure di rilassarsi in una sauna o in una hot room e di abbronzarsi in un solarium. A Sestriere si può, inoltre, ammirare un notevole esempio di architettura moderna, la chiesa di S. Edoardo, che contiene opere di Rubino e Azzi, oltre alla splendida Via Crucis di Francesco Messina.
Sestriere, d’estate e d’inverno, offre divertimento, iniziative culturali e manifestazioni sportive, ospitalità, garantendo oltre 4.300 posti letto (1.600 camere tra hotel ed extra alberghiero), 300 posti a campeggio nella frazione Borgata ed altri 100 nell’area camper in zona lago Losetta. Grande spazio anche allo shopping d’alta quota con una notevole varietà di esercizi commerciali dove trovare prodotti delle migliori marche. Sia in estate che in inverno Sestriere ospita tantissimi eventi prestigiosi: sport, motori, cultura, spettacoli, concorsi, mostre, musica ed intrattenimento sono i temi principali su cui si articola il calendario delle manifestazioni a Sestriere. A completamento dell’offerta, una consolidata tradizione enogastronomica capace di soddisfare tutti i palati, sia a livello di ristorazione che di servizi bar, e tanti locali, adatti a tutte le età, dove trascorrere piacevolmente il proprio soggiorno a Sestriere.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?